
Un’azienda a conduzione familiare che, proprio come una famiglia, da anni coccola e fa crescere i tanti ragazzi, soprattutto stranieri, che sono passati da queste parti per un’esperienza di lavoro o di formazione o un tirocinio. La seconda tappa delle Giornate di Agricoltura Sociale ci ha portato nell’Azienda Agricola D’Alesio, in via di Tor Tre Teste, periferia est di Roma. Qui, Renato D’Alesio ci ha accolto nel cortile della sua casa, confinante con i terreni e il negozio ortofrutticolo della sua azienda.
Renato e la sua famiglia sono abituati a lavorare con persone di culture e lingue molto diverse. Anche il progetto Campi Ri-Aperti, nato dalla collaborazione tra Kairos, Associazione Oasi e Casa Scalabrini 634, ha portato in questi orti giovani rifugiati e richiedenti asilo alla ricerca di un‘opportunità per integrarsi e imparare un lavoro. Pur essendo figlia della tradizione e della cultura nostrana, la famiglia D’Alesio ha sviluppato un’abilità particolare che trova la sua massima espressione nello spirito paterno, fermo ma amorevole, nel carisma e nella simpatia di Renato. Nella prima foto che qui vi proponiamo scherza e racconta aneddoti ai ragazzi e agli operatori riuniti nel cerchio di presentazione che caratterizza le Giornate di Agricoltura Sociale.
Sono arrivati da poco in Italia anche i 7 ragazzi ai quali ieri abbiamo fatto provare un’esperienza di agricoltura sociale. Sono accolti in due centri di Roma e sono stati accompagnati da due giovani operatori. Ci hanno fatto compagnia i ragazzi di Borgo Don Bosco, con i quali ogni mercoledì lavoriamo nell’ambito del loro corso di giardinaggio e orticultura. Come sempre, abbiamo rotto il ghiaccio con le presentazioni e qualche battuta nel cerchio iniziale. La passeggiata in questa azienda parte sempre dal negozio, tra lo stupore dei ragazzi che scoprono anche frutti della natura che non hanno mai visto prima e l’incredulità dei clienti che si vedono travolti da un gruppo compatto di una ventina di persone di età, colori, sfumature e tratti somatici diversi.
Passando per la parte della struttura dedicata a lavorazione, confezionamento e conservazione dei prodotti, ci siamo spostati verso gli orti. Qui la curiosità dei giovani ospiti è diventata sempre più viva, in particolare quando ci siamo fermati a guardare le capre e i conigli. In questi momenti ci confrontiamo su come si chiamino i frutti e gli ortaggi nelle rispettive lingue, si scopre qualcosa della cultura propria e altrui tanto quanto si impara in merito alla natura e all’esperienza contadina. In ogni paese c’è un modo diverso per qualcosa che da noi sembra, invece, cristallizzato in una norma precisa.
Vedremo quanti di questi ragazzi torneranno per intraprendere con noi e con l’azienda un percorso di Agricoltura Sociale. Intanto, qualcosa dentro di loro è stato seminato e rimarrà. In un momento cruciale della propria vita, in un paese ancora estraneo per loro, oggi si sono sentiti in famiglia, inclusi, in un’ambiente che non ha perso la sua naturalità.
Il foto racconto della giornata
Il cerchio di presentazione, ad inizio giornata Giro dell’azienda: il negozio Giro dell’azienda: il negozio Giro dell’azienda: lavorazione dei prodotti Giro dell’azienda: i conigli Giro dell’azienda: gli orti. Renato ci spiega come piantare e quando raccogliere gli asparagi Giro dell’azienda: il quartiere di Tor Tre Teste fa da cornice a questo angolo di verde Giro dell’azienda: alle Giornate di Agricoltura sociale i ragazzi vengono accompagnati dai loro operatori di riferimento Il pranzo preparato dalla famiglia D’Alesio
ALTRI POST SUL BLOG
Com’è il primo incontro tra un adolescente e l’agricoltura sociale?
Prima giornata a Tor Tre Teste con Borgo Ragazzi Don Bosco
“Giornate di Agricoltura Sociale”: un mondo da far conoscere a nuovi ragazzi
Lascia un commento