Una giornata in azienda per provare una prima esperienza di Agricoltura Sociale e scoprire come possa aiutare giovani NEET a costruire il proprio futuro. Dal 25 novembre al 16 dicembre le prossime Giornate di Agricoltura Sociale
Tornano le “Giornate di Agricoltura Sociale”. Partono da qui i percorsi del progetto Tutti su per Terra! realizzato con Folias, grazie al contributo progettuale ed economico della Fondazione Mission Bambini. Quest’anno, quindi, le Giornate si rivolgono a ragazzi NEET di 18-25 anni e a tutti quegli operatori, educatori ed assistenti sociali che li accompagneranno.
Cosa sono le “Giornate di Agricoltura Sociale”? I consueti appuntamenti di Kairos con cui offriamo un assaggio delle esperienze, all’interno di aziende agricole, che proponiamo a quei ragazzi che faticano a intravedere un proprio futuro. Lavorativo e non solo.
Le date in programma
- Lunedì 25 novembre e 2 dicembre 2019 – Ore 9.30
Casale di Martignano – Roma (Municipio XV), Strada di Martignano snc (posizione su Google Maps)
[Iscrizioni chiuse – Leggi cosa abbiamo fatto nelle prime due Giornate del 2019] - Lunedì 16 dicembre 2019 – Ore 9.30
Cooperativa Agricola Coraggio – Roma (Municipio XV), via Cassia, 1420 (posizione su Google Maps)
[Iscrizioni chiuse – Leggi cosa abbiamo fatto nell’ultima Giornata del 2019]
- Nuove date saranno organizzate nei prossimi mesi e comunicate in questa pagina e nella nostra newsletter

Abbiamo iniziato lunedì 25 novembre al Casale di Martignano, azienda insieme alla quale facciamo agricoltura sociale dal 2013 e che da allora meraviglia tutti con la sua splendida posizione sulle rive del Lago di Martignano. Un secondo appuntamento lì lo abbiamo replicato lunedì 2 dicembre.
Lunedì 16 dicembre, invece, abbiamo provato un’esperienza in un’azienda molto diversa, in un altro posto bellissimo come il Borghetto San Carlo, con la quale abbiamo iniziato a collaborare nell’ultimo anno. Vi porteremo dai ragazzi che hanno dato vita a Coraggio, storia di cittadini che riprendono in mano i terreni incolti e li restituiscono alla comunità, lottando per le Terre Pubbliche. Un’azienda giovane come chi la anima.
Cos’è l’Agricoltura Sociale di cui parliamo?
Formazione e lavoro per giovani di Roma che non trovano spazio nella società. Opportunità per fare le prime esperienze di lavoro e sana vita di gruppo… ma anche, e soprattutto, esperienza di vita. Crescita personale. Inclusione non è solo trovare un posto di lavoro. È essere supportati mentre ci si ritaglia, con i propri sforzi, un posto nella società. Per saperne di più, ti proponiamo questo approfondimento
Cosa sono le Giornate di Agricoltura Sociale?
Una o più giornate in cui ‘mettersi alla prova’. Mattinate diverse dalle solite, che adolescenti e giovani italiani o stranieri possono trascorrere insieme a noi. Magari, accompagnati dai genitori o da educatori, assistenti sociali e responsabili delle strutture che di loro si occupano tutti i giorni.
Nessuno è escluso, ci scorceremo tutti le maniche per vedere cosa siamo in grado di fare in campagna. Uno a fianco all’altro, tutti sullo stesso piano. Aiutandoci e conoscendoci. Perché l’esperienza ci ha insegnato che lavorando insieme, si cresce insieme.
Le Giornate di Agricoltura Sociale sono gratuite. E gratuita è per i giovani beneficiari l’eventuale partecipazione ai nostri progetti di inclusione socio-lavorativa. APPROFONDIMENTI: 3 MOTIVI PER PROVARE

Agricoltura Sociale è lavoro, natura e una sana socialità
Per un giorno almeno, lontani dalla periferia, da una città che può far sentire il peso della propria estraneità. Immersi nella bellezza della natura. Forse, solo il primo di tanti giorni così. Alcuni dei ragazzi che hanno partecipato agli appuntamenti passati con le Giornate di Agricoltura Sociale hanno poi preso parte ai nostri progetti.
Abbiamo conosciuto e avvicinato ragazzi e adolescenti molto diversi tra loro: minori stranieri non accompagnati che sono giunti da soli in Italia; ragazzi che vivono le difficoltà dell’estrema periferia romana o la difficoltà nell’interagire con gli altri. Ora lavorano insieme, aiutandosi a vicenda e scherzando come ogni ragazzo della loro età. Hanno vissuto, per un giorno a settimana, una vera e propria esperienza di inclusione nella società. Qualcosa che si rivela importante tanto quanto l’inclusione lavorativa.
Basta una giornata per scoprire di saper fare bene qualcosa di importante

Ci siamo sporcati le mani insieme nel primo giorno di Agricoltura Sociale dei ragazzi che abbiamo conosciuto negli ultimi anni. Ci siamo emozionati vedendo il loro entusiasmo. E poi abbiamo raccontato l’emozione che hanno provato loro, nel momento in cui hanno visto per la prima volta i germogli dei semi da loro piantati. La prova che il loro impegno non è per nulla fine a se stesso: porta risultati all’azienda che li ospita ed ha effetti sulla natura.
Prima esperienza di lavoro: farla in un’azienda agricola funziona?
L’Agricoltura Sociale è un’esperienza che colpisce anche gli operatori che seguono i ragazzi. Ci raccontano i progressi che riscontrano nella loro vita. Un modello d’intervento innovativo, pur recuperando l’elemento storicamente inclusivo che è innato nell’agricoltura, che ci garantisce spesso degli ottimi risultati. Risultati e metodo di lavoro che abbiamo descritto nel documento “AgriCultura Sociale. Seminare innovazione nei territori“.
Quando ci saranno i prossimi appuntamenti in azienda?
Ora pensiamo al futuro, al nuovo progetto e ai ragazzi che conosceremo. Questa volta aspettiamo soprattutto ragazzi dai 18 ai 25 anni che hanno terminato o abbandonato da tempo la scuola e che ora faticano a trovare la propria strada nel mondo del lavoro. I cosiddetti NEET.
Le prossime date non sono ancora state programmate, ma le comunicheremo su questo sito, sui nostri canali Social e dalla nostra newsletter. Per ricevere informazioni sulle Giornate di Agricoltura Sociale, per te e/o per i ragazzi che accompagnerai, compila il modulo in questa pagina.
Il programma delle Giornate:
-appuntamento alle 9.30 in azienda
-Il cerchio: ci mettiamo tutti in cerchio, ci presentiamo e iniziamo creando un clima di amicizia e partecipazione.
-Il giro dei campi: una passeggiata istruttiva piena di curiosità.
-Una piccola mansione: magari piantare il primo seme? Niente di faticoso, ma in grado di stimolare o incuriosire. E svolgeremo il lavoro tutti insieme.
-Di nuovo in cerchio: ci confrontiamo sulle sensazioni della giornata.
-Il pranzo: un momento di condivisione che è parte integrante dell’agricoltura sociale.E, lo ricordiamo, è tutto gratuito! Sia la partecipazione alle Giornate di Agricoltura Sociale che, eventualmente, l’inizio di un percorso con il progetto Tutti su per Terra!
Puoi approfondire leggendo Cosa si fa in azienda
E se le Giornate di Agricoltura Sociale ti convincono? Dopo c’è Tutti su per Terra!
Gli appuntamenti organizzati nelle aziende sono un momento per conoscerci e immaginare cosa si può fare insieme. Possono creare uno sbocco nell’immediato futuro dei ragazzi che vi parteciperanno. O, semplicemente, offrire attività e una mattinata diversa ai ragazzi seguiti da operatori e assistenti sociali che verranno a conoscerci “sul campo”. Ma sono, soprattutto, la porta d’ingresso preferenziale per partecipare a Tutti su per Terra!, il nostro nuovo progetto di Agricoltura Sociale.
Insieme a Folias stiamo avviando in questo autunno 2019 un progetto di agricoltura sociale che ha un obiettivo e un target molto specifico: accompagnare in un percorso di inclusione un gruppo di NEET, giovani non occupati e non impegnati in istruzione o formazione.
In modo particolare pensiamo a quei ragazzi che faticano a imprimere una direzione alla propria vita anche a causa delle difficoltà di varia natura che affrontano quotidianamente (sociali, economiche, familiari, ecc.).
Tutti su per Terra!
Progetto di Agricoltura Sociale
di Kairos e Folias Cooperativa Sociale
in collaborazione con
Come partecipare? 
Richiedi la partecipazione alle Giornate di Agricoltura Sociale, tua e quella dei ragazzi di cui ti occupi, compilando il seguente modulo.