Come previsto dall’avviso pubblico “Piani Aziendali di Smart Working – Adozione di modelli e strumenti da parte delle imprese e dei titolari di Partita IVA del Lazio. Asse 1 – Occupazione – Priorità di investimento 8i) Obiettivo specifico 8.5 – AC20, il beneficiario è tenuto ad informare il pubblico sul sostegno ottenuto dai fondi.
Progetto NET-WORK
Il progetto NET-WORK prevede l’analisi dei processi di lavoro della cooperativa sociale (basati su lavoro di rete, formazione e accompagnamento di organizzazioni e beneficiari) già attualmente dispersi territorialmente (anche se essenzialmente sul territorio della città di Roma), l’identificazione dei processi realizzabili in modalità agile ed una micro-sperimentazione basata sull’adattamento di attività in corso (essenzialmente di servizio a soggetti fragili) in modalità telematica.
Obiettivi
- Ottenere una descrizione accurata dei processi di lavoro attuali
- Ottenere un’analisi strategica dei processi di lavoro realizzabili in modalità agile
- Micro-sperimentazione di processi di lavoro in modalità smart working
- Adeguamento della dotazione hardware e software
Risultati attesi
- Documento descrittivo
- Documento di programmazione strategica
- Report della sperimentazione
- Strumentazione tecnica adattata alle necessità
Azioni previste
AZIONE A
-Analisi dei processi di lavoro: questa attività prevede un’accurata analisi e descrizione dei processi di lavoro attualmente realizzati dalla cooperativa che utilizza 6 unità di lavoratori dipendenti che svolgono attività di natura formativo-educativa e gestionale-amministrativa. L’analisi comprenderà una revisione delle attuali forme contrattuali e l’esplorazione delle eventuali e possibili modifiche e adattamenti;
-Analisi strategica dei processi di lavoro in modalità agile: questa attività prevede la produzione di un documento di pianificazione strategica che prospetti lo spostamento di parte delle attività in modalità smartworking e identifichi le attività attualmente in corso (probabilmente attività di servizio a soggetti fragili) che potranno diventare oggetto di sperimentazione;
-Micro-sperimentazione di processi di lavoro in modalità smartworking: questa attività prevede una micro-sperimentazione (2/4 settimane) di realizzazione di attività di servizio identificate nella fase precedente, il loro monitoraggio e la redazione di un report utile ad una riflessione strategica aziendale.
AZIONE B
La strumentazione tecnica individuata è necessaria per consentire anche a distanza o in mobilità l’accesso alle risorse e alle macchine connesse alla Rete locale della sede della cooperativa.
Sostegno finanziario ricevuto
Il finanziamento è stato ottenuto attraverso l’avviso pubblico Piani Aziendali di Smart Working-adozione di modelli e strumenti da parte delle imprese e dei titolari di Partita IVA del Lazio (DD.G02673 del 11/03/2020) della Regione Lazio di importo pari a 7.499,50€