PROGRAMMA ATTIVITÀ OUTDOOR
Descrizione attività
Una giornata di attività outdoor si svolge in una progressione che porta i singoli e il gruppo a lavorare con attività in un crescendo di complessità, sul piano emotivo, cognitivo, relazionale.
Nel nostro caso lavoreremo con un gruppo che non si conosce, in cui ci sono relazioni pre-esistenti solo fra alcuni, e per questo gran parte della prima giornata sarà orientata a costruire relazioni positive fra i partecipanti. La programmazione delle attività non può prescindere dal gruppo, e per questo varierà seguendo il clima del gruppo per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Saranno organizzate due giornate di attività outdoor che si somiglieranno per approccio e per obiettivi, ma se il gruppo sarà lo stesso in entrambe le occasioni, la seconda giornata sarà meno orientata alla costruzione di relazioni e più centrata alla crescita individuale e alla possibilità che le risorse del gruppo siano utilizzate per raggiungere obiettivi comuni sempre più sfidanti.
Prima giornata: 26 maggio 2023, Parco degli Acquedotti (Roma)
- Accoglienza del gruppo, presentazione della metodologia, delle attività, delle regole, degli obiettivi
- Attività di riscaldamento
- Routine di attività sulla relazione interpersonale e la fiducia reciproca
- Attività di problem solving, più o meno sfidanti, a seconda del livello di crescita del gruppo
Le attività saranno scelte fra quelle “a bassa percezione di rischio”, per facilitare la partecipazione di tutti, ma non per questo non saranno impattanti dal punto di vista emotivo e relazionale. Lavoreremo prevalentemente “a terra”, senza escludere in assoluto la possibilità di fare lavori “a mezza altezza”.
Durante le attività, soprattutto se emergeranno temi di attualità, verranno inseriti brevi momenti narrativi per dare una cornice “valoriale” alle storie come risposta alle suggestioni stesse che i ragazzi potrebbero portare, e saranno introdotti dei brevi momenti di spiegazioni dei luoghi che attraverseremo, dato che il Parco degli Acquedotti è ricco di storia e di storie, non ultima quella di Stefano Cucchi, tema spesso caro ai ragazzi in misura alternativa.
Obiettivi formativi della giornata
- Facilitare relazioni positive all’interno del gruppo
- Permettere di sperimentare i propri confini personali (emotivi, fisici, mentali) in contesto protetto
- Favorire la capacità di dare e chiedere aiuto
- Mettere le proprie risorse a disposizione del gruppo
Informazioni logistiche
Orario della giornata: 9-30 – 17.30
Appuntamento: alla fermata “Subaugusta” della metro Linea A (ore 9.30)
Pranzo e trasporti: a carico del progetto Under Construction
Ingrasso al Parco: gratuito