Cosa si fa in un’azienda impegnata in Agricoltura Sociale? Come consigliamo di prepararsi per vivere un’esperienza di prova, come quella che offriamo con le Giornate di Agricoltura Sociale? E cosa ci si può aspettare in futuro se si sceglie di intraprendere questo percorso di inclusione sociale, e magari lavorativa, per un determinato periodo o per una lunga fase della propria vita?

Si avvicinano le Giornate di Agricoltura Sociale, gli appuntamenti che saranno utili ai ragazzi e agli operatori che li accompagneranno per provare per un giorno le attività e l’ambiente solidale che proponiamo all’interno di aziende agricole. Riceviamo iscrizioni, incontriamo l’interesse dei servizi sociali dei Municipi di Roma, e ancora tanti ragazzi e organizzazioni attive sul territorio possono segnalarci l’intenzione di partecipare ad una delle date.
Ma cosa bisogna sapere prima di partecipare alle Giornate di Agricoltura Sociale? Come presentarsi e cosa si fa?
Innanzitutto, il nostro invito alle Giornate di Agricoltura Sociale.
Come prepararsi per una giornata di agricoltura sociale?
Bisogna precisare subito due cose:
- già a partire da questa prima esperienza metteremo le mani nel terreno. Ci cimenteremo in brevi mansioni molto semplici;
- non saranno solo i ragazzi a “lavorare”, ma anche i loro accompagnatori e lo staff di Kairos. Si lavorerà tutti insieme!
Quindi, conviene presentarsi con:
- scarpe adatte per camminare nel terreno e sporcarsi. E, se dovesse piovere quel giorno o la sera precedente, degli stivali di gomma potrebbero essere molto utili
- vestiti comodi e adatti al clima primaverile
Meglio lasciare a casa:
- la timidezza. Ci presenteremo, parleremo molto insieme e i ragazzi saranno chiamati a raccontarsi brevemente. Inoltre, tutta la giornata sarà raccontata anche con fotografie e video.
Cosa si fa in azienda?
- Il cerchio: ci mettiamo tutti seduti in cerchio, ci presentiamo e lo staff educativo di Kairos spiegherà le attività e la propria funzione. Costruiremo un clima amichevole e partecipativo.
- Il giro dei campi, passando per gli orti e, eventualmente, gli allevamenti. Una passeggiata istruttiva piena di curiosità.
- Una piccola mansione: piantare il primo seme? Dar da mangiare ai maiali? Qualunque sia il primo compito che i ragazzi svolgeranno in azienda, si tratterà di qualcosa di semplice, non faticoso, in grado di stimolare o incuriosire. E faremo il lavoro tutti insieme. Nessun presente sarà esentato.
- Di nuovo in cerchio: ci riuniamo di nuovo per confrontarci sulle sensazioni della giornata.
- Il pranzo: con i ragazzi di Coraggio e al Casale di Martignano mangeremo tutti insieme.
Cosa aspettarsi dopo?
I tre possibili percorsi sono stati spiegati dal nostro pedagogista, Andrea Zampetti, in occasione dell’AgriLab Oltre la Gelata – Riprogettarsi con l’Agricoltura Sociale.
- I contemplativi: vivranno una giornata diversa, sicuramente piacevole, e conosceranno un’ambiente e una possibilità da prendere in considerazione in futuro. Anche se sceglieranno di non partecipare ai nostri progetti, sapranno che una possibilità per loro ci sarà sempre in un contesto come quello dell’Agricoltura Sociale
- Gli sperimentatori: chi sceglierà di iniziare un percorso di crescita, formativo ed educativo prima ancora che professionale, parteciperà al progetto di agricoltura sociale SEMI. Un’esperienza fortemente personalizzata, sia per quanto riguarda le mansioni che i tempi e le modalità di attuazione del percorso, che tenga conto delle caratteristiche dell’adolescente e dei suoi impegni (specialmente quelli scolastici)
- Gli inseriti: c’è chi, dopo aver partecipato un progetto con noi, sceglie di fare del lavoro agricolo il proprio futuro. Alcuni ragazzi rimangono in azienda o fanno altre esperienze nel settore.
Calendario degli appuntamenti
- Lunedì 25 Novembre 2019
- Lunedì 2 dicembre 2019
- Lunedì 9 dicembre 2019
I laboratori sono aperti ad un numero limitato di partecipanti. I servizi e le organizzazioni territoriali che seguono i ragazzi interessati sono, quindi, invitati a prenotarsi per partecipare al nostro appuntamento. Le Giornate di Agricoltura Sociale e i nostri progetti sono gratuiti.
I contatti di Kairos sono:
mail – [email protected]
tel. – 06 51600539
Prenota la tua partecipazione alle Giornate di Agricoltura Sociale compilando il seguente modulo.
ALTRI POST SUL BLOG
Com’è il primo incontro tra un adolescente e l’agricoltura sociale?
Nuovi semi iniziano a germogliare. La seconda giornata di Agricoltura Sociale
Agricoltura Sociale in soggettiva. Il punto di vista dei ragazzi, con una videocamera sportiva
Giornate di Agricoltura Sociale: Kairos invita a provare un'esperienza di inclusione - Associazione Oasi - Associazione Oasi ,
[…] Scarica il volantino con il calendario delle Giornate di Agricoltura Sociale Modulo d’iscrizione Le Giornate di Agricoltura Sociale, dal blog Kairos Racconta Come prepararsi, cosa si farà e quali sono le possibili strade da prendere dopo […]
Inclusione socio-lavorativa: Giornate di Agricoltura Sociale - Oasi - Associazione Oasi ,
[…] approfondire leggendo Cosa si fa in azienda Se vuoi rimanere a pranzo con noi, puoi prenotare il Menu Bio ad 8€ preparato da ARIA. Piadina […]