Al Casale di Martignano e nell’Azienda Agricola D’Alesio scopriamo cosa significa fare inclusione sociale in aziende multifunzionali. Il lavoro è “vero”, come i suoi prodotti. E nei ragazzi cresce anche il senso di responsabilità
Le Giornate di Agricoltura Sociale sono terminate, almeno per questo autunno, e nuovi ragazzi si sono avvicinati ai nostri SEMI. Hanno provato per un giorno le esperienze di lavoro, socialità e contatto con la natura che Kairos propone a NEET, minori non accompagnati e giovani migranti che sento il bisogno di sentirsi inclusi nella società e di intravedere un futuro lavorativo. Ragazzi molto diversi tra loro, ma tutti si sono incuriositi con gli insegnamenti e l’esperienza di Renato, nella sua Azienda Agricola D’Alesio, o si sono cimentati negli orti del Casale di Martignano, dove ci attendevano per essere colti gli ultimi pomodori della stagione.
Aziende multifunzionali: esperienza di lavoro “vero”
C’è una ragione per la quale le nostre attività non si svolgono in aziende didattiche. Abbiamo scelto delle aziende agricole partner che producano, che mettano i ragazzi a contatto con il lavoro vero e con le sue responsabilità.
Per i ragazzi che portiamo in azienda l’agricoltura sociale è rigenerante ma non è un gioco. Nonostante il panorama da favola offerto dal Casale di Martignano, qui si affronta la cruda realtà di un’azienda che deve produrre per sopravvivere.
Andrea Zampetti, pedagogista di Kairos, prende in prestito la simbologia di Peter Pan per spiegarlo alla piccola Sofia, la figlia che una psicoterapeuta in visita ha portato con sé ad una delle Giornate conoscitive dei nostri percorsi di Agricoltura Sociale.
La centralina che elettrifica i recinti dei maiali del Casale di Martignano, per non farli invadere dai cinghiali che abitano il Parco di Veio, ha lo stesso ticchettio della sveglia ingerita dal coccodrillo odiato da Capitan Uncino. Quel coccodrillo, sull’Isola che non c’è, dove il tempo si ferma e si rimane bambini, rappresenta il ritorno alla realtà delle cose. Alla responsabilità.
Il video che vi proponiamo ci spiega perché le esperienze di lavoro in agricoltura sociale siano efficaci anche per responsabilizzare giovani Neet e adolescenti che vivono un disagio sociale. Un frammento ripreso in occasione della Giornate di Agricoltura Sociale al Casale di Martignano.
Le immagini delle ultime due Giornate di Agricoltura Sociale
Ripercorriamo le Giornate di Agricoltura Sociale del 24 ottobre, al Casale di Martignano, e del 25 ottobre, nell’Azienda Agricola D’Alesio a Tor Tre Teste, attraverso alcune delle immagini che abbiamo raccolto.