
Servizio Civile. Due volontari per Coltivare Comunità con Kairos
Con il servizio civile in agricoltura sociale farai crescere sia il futuro di persone in difficoltà che le tue skill professionali Leggi il post

#Crescereinsieme. Guida pratica per i sostegni all’abitare
L'equipe dell'Agenzia per l'autonomia del progetto #CrescereInsieme ha realizzato una mini guida pratica per il sostegno all'abitare Leggi il post

Povertà educativa e rischio esclusione per le famiglie monogenitoriali
Quali sono le conseguenze del Covid per le famiglie monogenitoriali? Dai disagi nascosti degli esclusi alla povertà educativa Leggi il post

Laboratori a distanza di agricoltura sociale e non solo
Come continuare i progetti di agricoltura sociale? Tra incontri in diretta, nuove conoscenze e video laboratori a distanza ecco come sono proseguiti i progetti NEET e Tutti su per Terra! Leggi il post

Rete di imprese. Vantaggi di fare le cose insieme. L’esempio di Solcare
Rete di imprese agricole e sociali creano casi da prendere ad esempio, come Solcare nel viterbese. Martino Rebonato è stato uno dei protagonisti nella sua nascita e ne ha parlato in Live Facebook Leggi il post

Laboratori online. Ecco i primi Laboratori di capacitazione a distanza
I Laboratori di capacitazione del progetto #CrescereInsieme continuano, anche a distanza. Si inizia con un corso FAD su strumenti e piattaforme online per la ricerca del lavoro Leggi il post

Fondi strutturali Europei. Programmazione UE 2021-2027 | Roberto Finuola
Nuova programmazione UE per i Fondi SIE. Concentrandoci sulle fonti di finanziamento per l'Agricoltura Sociale, Roberto Finuola ci ha parlato dei Fondi strutturali europei 2021-2027 Leggi il post

Mai sole! L’Agenzia per l’Autonomia è al fianco delle mamme anche a distanza
Prosegue il servizio di orientamento, consulenza e accompagnamento nell'inclusione sociale dedicato alle mamme del progetto #CrescereInsieme. Ecco i canali per incontrare l'Agenzia per l'Autonomia Leggi il post

LIVE Facebook 🔴 Rete Fattorie Sociali in Campo
Rimaniamo in contatto e continuiamo a fare e parlare di Agricoltura Sociale. Nonostante la distanza. Rete Fattorie Sociali in Campo è la serie di incontri in Live Facebook con la quale approfondiremo diversi temi Leggi il post

Valorizzare la diversità e avere pazienza. Nel lavoro educativo come in agricoltura
Rispettare i tempi e valorizzare le diversità di ognuno di noi. Il lavoro educativo ha delle somiglianze con quello agricolo. Ecco cosa abbiamo imparato nella Giornata di Agricoltura Sociale presso la Cooperativa Coraggio Leggi il post

Orientamento al lavoro. Si inizia scoprendo le attività di un’azienda
Cos'è l'orientamento on the job? Perché può ispirare il futuro di giovani NEET? Alle Giornate di Agricoltura Sociale del progetto Tutti su per Terra! stiamo facendo conoscere alcune delle attività che si svolgono in un'azienda Leggi il post

Giornate di Agricoltura Sociale: il primo passo per costruire il futuro
Una giornata in azienda per provare una prima esperienza di Agricoltura Sociale e scoprire come possa aiutare giovani NEET a costruire il proprio futuro. Dal 25 novembre al 16 dicembre le prossime Giornate di Agricoltura Sociale Leggi il post

Una riflessione sui Neet: cosa si può fare?
Cosa può fare l'agricoltura sociale per l'empowerment dei giovani NEET? Noi partiamo dal recupero della fiducia in se stessi Leggi il post

È tempo di far festa!
Il progetto #crescereinsieme e la Rete Mam&Co fanno festa!

Una nuova prospettiva educativa
Un video che coglie l’essenza del nostro lavoro in Agricoltura Sociale

7 candeline: Buon Compleanno Kairos!
Il 23 maggio del 2012 nasceva la nostra cooperativa. Sette anni: pochi o molti? In ogni caso intensi, pieni di attività, di incontri, di cose buone.

Integrare è possibile. “La terra non ti chiede da dove vieni”
Invitati per la campagna Abbiamo Riso per una Cosa Seria, abbiamo raccontato su TV2000 come la terra possa integrare nuovi cittadini e non creare nuovi schiavi

Abbiamo #RisoxUnaCosaSeria. Puoi sostenere Campi Ri-Aperti
Anche quest’anno Campi Ri-Aperti ha #Risoxunacosaseria! La campagna di raccolta fondi di Focsiv Abbiamo riso per una cosa seria sostiene il progetto per la formazione e l’inclusione di migranti di Kairos e Casa Scalabrini 634 ed altri 36 interventi nel mondo.

Nuovi Stakeholder. Agricoltura e Sociale in evoluzione
Cosa sono gli stakeholder? Chi sono oggi gli stakeholder dei progetti di agricoltura sociale? Leggi il post

Esempi di Economia civile. L’Agricoltura civica
L'agricoltura è economia civile perché risponde ai nuovi bisogni sociali individuali e collettivi e ai nuovi criteri di organizzazione dei servizi nei territori rurali e nelle aree urbane Leggi il post

Agricoltura, storia di una nuova ruralità in Italia
Ritorno alle campagne e non solo. La nuova ruralità è fatta di giovani che emigrano dalle città, ma anche di imprese sociali e servizi per la persona che tornano ad affidarsi all'agricoltura. Dove la storia della civiltà umana ha avuto inizio Leggi il post

Campi Ri-Aperti: formazione e tirocini per un nuovo gruppo di richiedenti asilo
Ri-partito Campi Ri-Aperti. Siamo alla quinta edizione del progetto. Tirocini e percorsi di orientamento e formazione per giovani migranti, rifugiati e richiedenti asilo

#CrescereInsieme – Convegno di lancio il 15 novembre
Giovedì 15 novembre 2018, ore 10.00
Biblioteca Hub Culturale Moby Dick
Via Edgardo Ferrati, 3 – Roma (Garbatella)

Nuclei mamma-bambino. In formazione l’Agenzia per l’Autonomia di #CrescereInsieme
È vicina la partenza dell’Agenzia per l’Autonomia del progetto #CrescereInsieme. Come lavorare e che fasi seguire per aiutare le madri sole (magari, ragazze madri o in difficoltà economica e sociale) nella ricerca di casa e lavoro?

Parte #CrescereInsieme. Prevenire la povertà educativa dei bambini aiutando le madri
Supportare l’autonomia delle madri sole e… CrescereInsieme. Per contrastare la povertà educativa dei bambini da 0 a 6 anni che vivono in famiglie monogenitoriali.

NEET: il 9 Luglio presentiamo il progetto con Salesiani e Rete Fattorie Sociali
Al fianco di SCS per un nuovo progetto rivolto a giovani dai 14 ai 25 anni. NEET – Nuove Esperienze Educative Territoriali. Presentazione del progetto: lunedì 9 luglio al Casale di Martignano

3 motivi (almeno) per provare una Giornata di Agricoltura Sociale… e un cammino insieme
Mentre prepariamo l'appuntamento del 25 giugno, alla Cooperativa Agricola Sociale ARIA, scopriamo dalle prime due Giornate di Agricoltura Sociale di quest'anno qualche buon motivo per mettersi alla prova, anche solo per un giorno, nei nostri SEMI Leggi il post

Agricoltura Sociale: come prepararsi, cosa si fa e cosa aspettarsi
Cosa si fa in un’azienda impegnata in Agricoltura Sociale? Come consigliamo di prepararsi per vivere un’esperienza di prova, come quella che offriamo con le Giornate di Agricoltura Sociale? E cosa ci si può aspettare in futuro se si sceglie di intraprendere questo percorso di inclusione sociale, e magari lavorativa, per un determinato periodo o per una lunga fase della propria vita?

Linea Verde e non solo… Agricoltura Sociale in Tv e Radio
Alla puntata di Linea Verde dell'8 gennaio 2017 Andrea Zampetti, pedagogista di Kairos, ha raccontato le potenzialità dell'agricoltura sociale insieme a Barikamà, Casale di Martignano e Rete Fattorie Sociali. E l'inclusione per i rifugiati, con il progetto Campi Ri-Aperti, ha trovato spazio nella trasmissione di Tv2000 Leggi il post

Rete Territoriale Educativa. Cos’è e come nasce la rete di Kairos?
Fare Rete sul territorio significa avere una “responsabilità comune” nei confronti della comunità. Aziende, servizi sociali e organizzazioni del Terzo Settore che fanno parte di una Rete Territoriale Educativa creano qualcosa che durerà anche dopo il raggiungimento degli obiettivi di un progetto

Integrazione con l’Agricoltura Sociale: Campi Ri-Aperti è stato preso a modello
La prima delle Giornate di Agricoltura Sociale del 2018 ospita il gruppo di migranti protagonista di “Coltiviamo l’Integrazione”. E il 13 marzo Campi Ri-Aperti porterà il modello dell’agricoltura sociale nel workshop promosso dalla Commissione Europea Migrazione: trasformare le sfide in opportunità

SolCare: idee per iniziare a fare Agricoltura Sociale. AgriLab a Vetralla con la rete di aziende
Come fare inclusione per i soggetti a rischio e crescita per l’impresa? Un AgriLab con SolCare, la rete di aziende agricole della Tuscia, per raccogliere idee, dubbi, prospettive, criticità, punti di forza dell’Agricoltura Sociale

Abbiamo trovato Coraggio e Aria per fare Agricoltura Sociale. Alla scoperta delle due cooperative
Due nuove cooperative si aggiungono alle aziende di Roma che ospitano i nostri progetti per l'empowerment e l'inclusione sociale e lavorativa. Insieme a Casa Scalabrini 634 e ai ragazzi che hanno appena iniziato la nuova edizione di Campi Ri-Aperti, abbiamo esplorato la Cooperativa Agricola Coraggio e la Cooperativa Sociale Aria Leggi il post

AgriLab: progettare Agricoltura Sociale in provincia di Viterbo con SolCare
Martedì 13 febbraio ci incontriamo con aziende e servizi sociali della provincia di Viterbo. A Vetralla, presso il Podere La Branda, il nuovo incontro del ciclo AgriLab

Una giornata “Fuori”. Questo è Semi(d’)autonomia
Una giornata “fuori” dalle mura dell’IPM di Casal del Marmo. Un gruppo di ragazzi dell’Istituto penale per minorenni ha aperto i propri orizzonti insieme a noi, al Casale di Martignano
AgriLab: il 17 novembre ci incontriamo per “seminare” nuova Agricoltura Sociale

“Campi Aperti. Seminare innovazione nel territorio” è il nuovo incontro del ciclo AgriLab di Kairos. Vogliamo incontrare educatori, operatori, assistenti sociali, imprenditori e curiosi per parlare di Agricoltura Sociale nella sede di Confagricoltura, a Roma
Agricoltura Sociale nelle aziende multifunzionali: la “cruda realtà” del lavoro

Le Giornate di Agricoltura Sociale al Casale di Martignano e nell’Azienda Agricola D’Alesio ci danno una misura di cosa significhi fare inclusione sociale in aziende multifunzionali. Il lavoro è “vero”, come i suoi prodotti. E nei ragazzi cresce anche il senso di responsabilità
Una giornata per provare l’Agricoltura Sociale. Abbiamo iniziato da La Nuova Arca

A La Nuova Arca sono iniziate le Giornate di Agricoltura Sociale. Le immagini e i momenti del primo degli appuntamenti nati per far provare a ragazzi ed educatori un’esperienza in azienda con i SEMI di inclusione sociale e lavorativa di Kairos
La Nuova Arca: il 16 ottobre partiranno nuovi percorsi di Agricoltura Sociale

Lunedì 16 ottobre iniziano le Giornate di Agricoltura Sociale. Primo appuntamento a La Nuova Arca (Roma, zona Ardeatina). Nuovi ragazzi inizieranno un percorso di inclusione sociale e lavorativa nella natura

Spazi ed esperienze in azienda per i giovani ► SEMI di Agricoltura Sociale a Roma
L’Agricoltura Sociale di Kairos si radica sul territorio di Roma per offrire esperienze in aziende agricole a ragazzi e giovani migranti. I SEMI sono spazi educativi ed aggregativi
Agricoltura Sociale: “La collettività che promuove il suo stesso benessere”

Abbiamo parlato di agricoltura sociale a RadioArticolo1, nella puntata di lunedì 31 luglio di Consumeradio. Andrea Zampetti, pedagogista di Kairos, ha raccontato l’esperienza della nostra cooperativa sociale, il nostro progetto Campi Aperti e il lavoro in rete che coinvolge tutta la comunità ed è alla base dello stesso significato di agricoltura sociale.
“L’agricoltura sociale porta risposte partecipate alle esigenze del territorio – spiega, infatti, Andrea Zampetti -. Il modo migliore per farlo è aggregare territori. Costruire reti territoriali integrate partendo dalle aziende agricole per attivare percorsi in favore di persone svantaggiate”.
E dopo il percorso di Agricoltura Sociale cosa c’è?

Arriva il momento di fare un resoconto della propria esperienza di agricoltura Sociale per Rosa e Diamante. Arriva il momento di fare delle scelte. La prima di una serie di scelte, forse, per queste due giovani ragazze di 16 e 18 anni. Abbiamo lavorato per mesi con loro e, nelle settimane appena trascorse, è giunto il momento dei colloqui con i servizi sociali del territorio in cui vivono.
Cosa c’è dopo un anno di Campi Aperti, esperienza formativa ed educativa che abbiamo potuto realizzare grazie al Fondo per i minori della Legge 285/97 e il Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute di Roma Capitale? Leggi il post
Nel carcere di Asti con Foragri: l’Agricoltura Sociale è un’opportunità anche per i detenuti

Si è parlato di agricoltura sociale nella Casa di reclusione di Asti. ForAgri, il fondo interprofessionale per la formazione continua in agricoltura, ha organizzato un convegno per raccontare le opportunità, anche in favore dei detenuti, che nascono dalla legge 141/2015.
Confagricoltura: Presto lanceremo il secondo bando “Coltiviamo agricoltura sociale”
Diversi gli interventi, sintetizzati da un comunicato di Confagricoltura.
In apertura, il direttore della struttura che ha ospitato l’incontro, Elena Lombardi Vallauri, ha ricordato gli oltre 15 anni di progetti dedicati all’attività agricola. “Il ForAgri – ha spiegato il presidente Stefano Bianchi – ha colto questa esigenza e ha investito negli ultimi anni in vari progetti formativi specifici nel comparto. In otto anni – ha ricordato – il nostro fondo ha investito, in generale, 32 milioni di Euro in formazione, coinvolgendo 40mila lavoratori e 6700 imprese agricole”. Leggi il post
Iniziamo l’estate a Martignano, diffondendo l’Agricoltura Sociale

Iniziamo l’estate! Una nuova stagione che inizia, un anno di lavoro che termina il suo ciclo. Percorsi che finiscono (o vanno “in pausa”) e percorsi che iniziano. Martedì, al Casale di Martignano, si è svolto il terzo evento territoriale per la diffusione dell’agricoltura sociale. Per un nuovo gruppo di adolescenti, il primo incontro con l’azienda agricola. Ma anche l’ultima giornata passata insieme ai ragazzi che gli operatori della Cooperarativa Arca di Noè accompagnano qui il martedì, per far vivere loro delle esperienze che li aiutino a ritrovare motivazioni e stimoli. Magari ci ritroveremo con gli stessi ragazzi anche in autunno, per raccontarci l’estate e progettare il futuro. O ne conosceremo di nuovi. Intanto, gli abbiamo fatto il nostro ‘in bocca al lupo’ per le scelte che prenderanno nel loro futuro.
Una giornata che ha concentrato emozioni, esperienze e momenti diversi del percorso educativo. Ma una giornata leggera. Celebriamo nuovi cicli che iniziano e cicli che finiscono celebrando anche l’arrivo dell’estate.
Un nuovo ciclo
Anche questa volta abbiamo assistito ad uno di quei momenti che potrebbero rivelarsi fondamentali nella vita di un adolescente. La Giornata di Agricoltura Sociale ci ha fatto incontrare dei ragazzi, con la possibilità di iniziare un percorso di inclusione sociale a contatto con la natura, all’interno di un’azienda agricola.
Al fianco dei ragazzi: il ruolo di educatori e Terzo Settore nell’Agricoltura Sociale

In Agricoltura Sociale c’è anche un’altra categoria di protagonisti “in campo”, oltre ai giovani beneficiari del percorso, l’azienda agricola e, nel nostro caso, lo staff educativo di Kairos. Gli educatori e gli operatori delle realtà del Terzo Settore che seguono i ragazzi nella vita di tutti i giorni sono anch’essi partecipi. Partecipano, spesso, alle attività stesse. Anche loro con le mani nel terreno insieme a noi, ai ragazzi e agli operai dell’azienda. Partecipano, soprattutto, nel percorso di crescita che l’agricoltura sociale disegna per l’adolescente.
L’agricoltura sociale è un lavoro da fare insieme. È ben altro che un semplice rapporto professionale tra l’azienda e la persona che affronta un disagio trovando nell’impegno e nella natura una strada verso l’inclusione. Nel tracciare questo percorso, che è anche educativo, intervengono i servizi sociali e le organizzazioni del Terzo Settore. Leggi il post
Esempi di agricoltura sociale: la settimana di Kairos

Sono molto diverse tra loro le attività abitualmente svolte in azienda dallo staff educativo di Kairos. Tanto quanto sono diverse le aziende stesse e i bisogni dei ragazzi che lì incontriamo. Ripercorriamo una settimana tipo di Kairos, di questa annata 2016/2017, per offrire alcuni esempi di agricoltura sociale a chi si vuole avvicinare a questo mondo, come beneficiario, operatore o imprenditore.
Premessa: quali e quanti esempi di agricoltura sociale
L’agricoltura sociale non è solo inclusione lavorativa per quelle persone, disabili o NEET, che faticano a trovare un impiego o per i migranti, che devono essere accompagnati nella scoperta del nostro modo di intendere il mondo del lavoro e la vita in azienda. È qualcosa di molto più flessibile, che si adegua alle esigenze e alla fase della vita che contraddistinguono i beneficiari. Leggi il post
Mappatura: “Accoglienza residenziale dei nuclei mamma-bambino nel Lazio”

In occasione del seminario conclusivo del progetto Famiglie e servizi in Rete, Martino Rebonato di Kairos ha illustrato il risultato della mappatura delle strutture che nel territorio della Regione Lazio si occupano dell’accoglienza residenziale dei nuclei mamma-bambino. Il progetto è stato finanziato dalla Regione stessa e dall’ IPAB Asilo Savoia, ente Gestore dell’Avviso. La mappatura è stata realizzata in collaborazione con la Rete delle strutture e dei servizi per i nuclei mamma-bambino e costituisce l’aggiornamento al 31 dicembre 2016 dei dati raccolti dall’Associazione Oasi nel corso del progetto Mam&Co.
La mappatura
È ora disponibile per il download il documento prodotto dalla ricerca/mappatura.

Giornate di Agricoltura Sociale: tappa al Casale di Martignano
Al Casale di Martignano nacque la nostra avventura con l’agricoltura sociale. Non solo per questa ragione, l’azienda sulle rive dell’omonimo lago è un posto speciale. Al termine della strada in salita, appena girata la curva che conduce all’ingresso, appare all’improvviso la vista dall’alto del lago di Martignano. Fino a pochi metri primi la nasconde un costone di roccia. Nelle giornate di sole, come quella di ieri, il visitatore impatta con i colori intensi dell’azzurro dell’acqua, del verde della cornice di colline e delle sfumature create da orti e allevamenti. “Sembra la porta di passaggio tra il mondo reale e il mondo ideale” Leggi il post
Giornate di Agricoltura Sociale: tappa a Tor Tre Teste

Un’azienda a conduzione familiare che, proprio come una famiglia, da anni coccola e fa crescere i tanti ragazzi, soprattutto stranieri, che sono passati da queste parti per un’esperienza di lavoro o di formazione o un tirocinio. La seconda tappa delle Giornate di Agricoltura Sociale ci ha portato nell’Azienda Agricola D’Alesio, in via di Tor Tre Teste, periferia est di Roma. Qui, Renato D’Alesio ci ha accolto nel cortile della sua casa, confinante con i terreni e il negozio ortofrutticolo della sua azienda.
Renato e la sua famiglia sono abituati a lavorare con persone di culture e lingue molto diverse. Anche il progetto Campi Ri-Aperti, nato dalla collaborazione tra Kairos, Associazione Oasi e Casa Scalabrini 634, ha portato in questi orti giovani rifugiati e richiedenti asilo alla ricerca di un‘opportunità per integrarsi e imparare un lavoro. Pur essendo figlia della tradizione e della cultura nostrana, la famiglia D’Alesio ha sviluppato un’abilità particolare che trova la sua massima espressione nello spirito paterno, fermo ma amorevole, nel carisma e nella simpatia di Renato. Nella prima foto che qui vi proponiamo scherza e racconta aneddoti ai ragazzi e agli operatori riuniti nel cerchio di presentazione che caratterizza le Giornate di Agricoltura Sociale. Leggi il post
Prima Giornata di Agricoltura Sociale: subito in gruppo!

Ieri a La Nuova Arca abbiamo accolto dei ragazzi alla loro prima esperienza in azienda. Vengono dallo SPRAR di Mostacciano, Municipio IX di Roma, hanno tra i 18 e i 20 anni e sono provenienti dalla Nigeria e dalla Guinea. L’Agricoltura Sociale per loro può essere un’opportunità di integrazione e, magari, una prospettiva lavorativa. Siamo contenti di come sia andato questo primo appuntamento con le Giornate di Agricoltura Sociale, le occasioni alle quali abbiamo invitato ragazzi, operatori e assistenti sociali per testare sul campo (letteralmente) ciò che può offrire un percorso di inclusione socio-lavorativa in un’azienda agricola.
Un ruolo fondamentale, in questa giornata di lavoro diversa dalle altre, lo hanno avuto i ragazzi che hanno intrapreso già dall’autunno questo percorso con Kairos. Ciò che hanno imparato nei mesi passati può essere un tesoro anche per i “nuovi”. Ormai, sono esperti e a proprio agio negli orti a due passi dall’Ardeatina della Cooperativa che li ospita ogni giovedì. Per questo, abbiamo chiesto loro di mostrare ai ragazzi dello SPRAR come svolgere il piccolo lavoro con il quale li abbiamo messi alla prova. Leggi il post
Giornate di Agricoltura Sociale: si parte il 20 aprile! Date e prenotazioni
LINK: NUOVA EDIZIONE 2018 DELLE GIORNATE DI AGRICOLTURA SOCIALE
Questa pagina è relativa all’edizione 2017 delle Giornate di Agricoltura Sociale. Per conoscere gli appuntamenti della primavera 2018 clicca il seguente link:
Giornate di Agricoltura Sociale
Contemplativi, sperimentatori e inseriti. Chi sono i soggetti che incontrano l’agricoltura sociale?

Quali sono le categorie di persone che incontriamo con i nostri progetti di agricoltura sociale? Andrea Zampetti, pedagogista di Kairos, in occasione dell’AgriLab dedicato al progetto Campi Aperti – Oltre la Gelata, ha riconosciuto tre categorie di soggetti che beneficiano dei percorsi personalizzati nelle aziende agricole. Si differenziano tra loro non per il tipo di disagio sociale sofferto, come solitamente si fa, ma proprio per il tipo di percorso che si trovano ad affrontare.
I contemplativi. Fanno la propria conoscenza con il mondo dell’agricoltura sociale, magari solo per un giorno, per goderne la bellezza e vivere una giornata diversa. Lontani dalla periferia o dall’inquietudine generata dal proprio status di migrante. “Sono quelli che al Casale di Martignano prendono gli stivali, entrano con i piedi nel lago e guardano Leggi il post
Seminario “Famiglie e servizi in Rete”. I risultati della ricerca e le voci dalla Rete mamma-bambino

Terminato il progetto Famiglie e servizi in rete per i nuclei mamma-bambino, ne abbiamo discusso i risultati al seminario di martedì 28 febbraio all’Università Lumsa. Abbiamo accompagnato e supportato la crescita della Rete mamma-bambino, studiato e monitorato nell’ambito della Regione Lazio il fenomeno dei nuclei mamma-bambino socialmente vulnerabili e la situazione delle strutture che di loro si occupano.
Dal progetto presentato in questo evento è nata una mappatura delle strutture e dei servizi per nuclei mamma-bambino del territorio laziale.
È stato importante per noi vedervi riempire l’aula 1 dell’Ateneo che ci ha ospitato per l’occasione. Ha scelto di partecipare anche l’assessore alle politiche sociali della Regione Lazio, Rita Visini, riservandoci un’intervento.
Rete Mamma-Bambino: 28 febbraio il Seminario finale
Martedì 28 febbraio, dalle 15.00 alle 17.00, presso l’Università LUMSA (Piazza delle Vaschette 101, Roma) ci sarà il Seminario finale del progetto Famiglie e servizi in rete per i nuclei mamma-bambino.

IL PROGETTO
Famiglie e servizi in rete per i nuclei mamma-bambino
Progetto vincitore dell’Avviso Pubblico rivolto a soggetti del Terzo Settore “Famiglie Fragili 2015”.
Ente finanziatore: Regione Lazio.
Ente gestore dell’Avviso Pubblico: IPAB Asilo Savoia.

La finalità di questo intervento era quella di mettere a disposizione un buon sistema di accoglienza e inclusione sociale che permettesse ai minori di crescere nella propria famiglia e alle madri di portare avanti la propria responsabilità di genitore. Ci siamo, quindi, concentrati sulle strutture che ospitano un tipo particolare di famiglia in condizioni di forte vulnerabilità sociale, quella composta da madri che crescono da sole i propri figli.
Il Progetto è cofinanziato dall’Associazione OASI nell’ambito del bando “Famiglie Fragili 2015” promosso dalla Regione Lazio.
Il Seminario è l’occasione per condividere riflessioni e spunti sul tema, per presentare l’aggiornamento della mappatura relativa alle strutture residenziali che nel Lazio ospitano nuclei madre-bambino in difficoltà e per illustrare il lavoro che la Rete regionale ha svolto in questo suo primo anno di vita. Leggi il post
Oltre la Gelata. Partecipazione e coinvolgimento nel primo AgriLab

La comunità legata all’agricoltura sociale oggi, 9 febbraio, ha partecipato attivamente al nostro AgriLab “Oltre la Gelata. Riprogettarsi con l’Agricoltura Sociale”. In attesa della pubblicazione dei resoconti dei lavori prodotti dai tavoli, scriviamo questo post per ringraziarvi della vostra presenza. Cercavamo la partecipazione attiva, volevamo un dialogo più che un convegno. Abbiamo ottenuto tutto questo e il merito è soprattutto di chi ha dedicato a Kairos e all’agricoltura sociale questa mattinata.
“Oltre la Gelata. Riprogettarsi con l’Agricoltura Sociale” è stato un appuntamento per celebrare i risultati del progetto Campi Aperti – Oltre la Gelata, ma anche per ritrovarci a parlare di questo modello d’intervento. Come nella tradizione di Kairos. Ma questa volta abbiamo dato inizio ad una serie di appuntamenti ricorrenti, dei punti di riferimento che possano animare una discussione continua. L’intenzione dell’AgriLab era questa e quel che avevamo immaginato si è senza dubbio avverato. Oltre ai partner e agli amici più fedeli di Kairos, erano presenti anche altre realtà locali legate al nostro ambito d’intervento e non pochi curiosi, provenienti da contesti professionali molto diversi. Leggi il post
Oltre la Gelata – Riprogettarsi con l’Agricoltura Sociale. Giovedì 9 febbraio alla CAE

[Aggiornamento] Nuovo AgriLab in programma! Ti aspettiamo a breve.
Giovedì 9 febbraio 2017, alle ore 9.00, ci ritroviamo alla Città dell’Altra Economia (Largo Dino Frisullo – Ex Mattatoio di Testaccio, Roma). Non è la prima volta che ci incontriamo per parlare di agricoltura sociale partendo dagli spunti di riflessione che nascono dai nostri progetti, ma il seminario Oltre la Gelata – Riprogettarsi con l’agricoltura sociale sarà anche l’inizio del ciclo di incontri dell’AgriLab. Vogliamo tenere viva e costante la discussione nella comunità di professionisti, organizzazioni e appassionati legata all’agricoltura sociale.
Il punto di partenza dell’incontro sarà Campi Aperti – Oltre la Gelata, progetto di Kairos che ha visto la luce grazie al contributo della Fondazione Haiku Lugano. Parleremo delle opportunità offerte dall’Agricoltura Sociale ai soggetti vulnerabili che stanno affrontando una transizione, un momento di passaggio della propria vita: pensiamo soprattutto ai migranti e ai giovani NEET. Leggi il post
Parte AgriLab! Primo incontro il 9 febbraio sul progetto “Oltre la gelata”
[Aggiornamento] Nuovo AgriLab in programma! Ti aspettiamo.
Dall’esperienza del progetto di agricoltura sociale “Campi Aperti – Oltre la gelata” parte il ciclo di incontri AgriLab – Laboratorio di Agricoltura Sociale. Una serie di occasioni, organizzata da Kairos, per tenere viva la comunità legata alle pratiche dell’agricoltura sociale.
Il primo incontro sarà giovedì 9 febbraio, ore 9.00, alla CAE – Città dell’Altra Economia (Largo Dino Frisullo, Roma – Ex mattatoio): “Oltre la gelata. Riprogettarsi con l’agricoltura sociale“. I giovani, e più specificamente i neet e i migranti, saranno il tema della mattinata. Parleremo di come l’agricoltura sociale possa intervenire in una fase di transizione, il viaggio o l’approccio con il mondo del lavoro, e portare i ragazzi ‘oltre la gelata’, aldilà di un momento difficile o cruciale della propria vita.
CLICCA QUI PER TUTTE LE INFO SUL PROGRAMMA DEL SEMINARIO OLTRE LA GELATA E SULLE MODALITA’ D’ISCRIZIONE
Leggi il post
Lavorare in Agricoltura Sociale: c’è un’opportunità con La Nuova Arca

Ci è stata segnalata un’opportunità per chi ha esperienza nel lavoro agricolo e vorrebbe dare una connotazione sociale al proprio mestiere.
La Nuova Arca è una delle realtà grazie alle quali Kairos può fare agricoltura sociale. Nei suoi terreni sull’Ardeatina, in zona Falcognana, fanno la propria esperienza di formazione e orientamento alcuni dei ragazzi impegnati nei nostri progetti. Le storie legate alla terza edizione di Campi Aperti che potete leggere sul blog Kairos Racconta provengono proprio da lì. Ogni giovedì Pony, Rosa e Diamante, i 3 ragazzi con i quali abbiamo scelto di accompagnarvi quest’anno, sono esentati dalla scuola per fare un’esperienza più adatta alle proprie esigenze negli orti biologici del casale de La Nuova Arca. I prodotti, che qui nascono e vengono confezionati, saranno poi venduti attraverso i GAS, i gruppi di acquisto solidale. Leggi il post
L’agricoltura sociale come affronta …la gelata?

C’è un tale freddo in questi giorni che, probabilmente, molti di voi si chiederanno se sia il caso di portare dei ragazzi in campagna. I loro coetanei, magari, nemmeno vanno a scuola in giornate così. Anzi, forse molti di voi si chiederanno “ma cosa si fa in campagna in questa stagione?”
La terra è viva e richiede attenzioni tutto l’anno. A volte, come in questo periodo, bisogna superare tempi duri. “Tempi”, non solo il “tempo” meteorologico. Come tutti gli esseri viventi, come le vite di ognuno di noi e, in particolare, le vite dei ragazzi che incontriamo sulla nostra strada. A volte bisogna resistere, limitare i danni, aspettare che il tempo passi e arrivi una stagione migliore. Superare la gelata.
Linea Verde: domenica si parlerà di agricoltura sociale insieme a Kairos

Vi invitiamo a non perdere la puntata di Linea Verde di domenica, 8 gennaio. Questa settimana, infatti, si parlerà di agricoltura sociale nel Lazio. Non solo il tema ci riguarda da vicino. Il programma darà voce anche ai progetti di Kairos, raccontati dal pedagogista Andrea Zampetti. Kairos ha legato fortemente il proprio impegno nel Lazio all’agricoltura sociale, all’idea che la natura e il lavoro possano dare spazio, fiducia e opportunità a persone svantaggiate. Domenica 8 gennaio, a partire dalle ore 12.20, noi guarderemo Rai Uno.
Non ci saremo solo noi. Patrizio Roversi e Daniela Ferolla hanno fatto visita al Casale di Martignano anche per conoscere i ragazzi della Cooperativa Barikamà. Il Casale di Martignano è un fedele partner dei nostri progetti di agricoltura sociale. È una delle aziende agricole in cui facciamo fare esperienze di lavoro ai ragazzi di Campi Aperti, che patiscono la mancanza di stimoli della periferia romana o altri problemi sociali e relazionali, e ai giovani rifugiati del progetto Campi Ri-Aperti che portiamo avanti in collaborazione con Casa Scalabrini 634.
Gli auguri, un saluto insieme, un primo bilancio

Oggi ci siamo ritrovati a La Nuova Arca, a pranzo, per scambiarci gli auguri prima delle feste di Natale. Un momento per fare un primissimo bilancio del percorso di alcuni dei ragazzi con i quali stiamo lavorando. In particolare quello di Pony, Rosa e Diamante*, i tre adolescenti che abbiamo scelto di seguire da vicino su questo blog.
È già da più di un mese, ormai, che prosegue il cammino di agricoltura sociale dei ragazzi che partecipano a questa terza edizione di Campi Aperti. Pony, Rosa e Diamante sono impegnati nei campi della cooperativa La Nuova Arca ogni giovedì. Per un giorno a settimana possono sostituire la scuola con un’attività formativa che, crediamo, sia cucita su misura per le loro specifiche esigenze. Rosa e Diamante partono da Santa Palomba, e dopo aver percorso semplicemente un pezzo di Ardeatina si ritrovano in un mondo che sembra molto più distante. Pony incontra suoi coetanei con i quali si ritrova finalmente a condividere gli stessi impegni, le stesse responsabilità: nei confronti della terra, dei suoi frutti, dell’azienda che li produce e dei gruppi d’acquisto solidale che li acquisteranno. Insieme a loro ci sono anche tre adolescenti egiziani, arrivati da soli in Italia. Leggi il post
Prima giornata a Tor Tre Teste con Borgo Ragazzi Don Bosco

Concludiamo il giro delle aziende agricole, partner dei nostri progetti di inclusione sociale, che durante le Giornate di Agricoltura Sociale abbiamo presentato a nuovi ragazzi di Roma in cerca di fiducia e opportunità di crescita. Siamo andati a Tor Tre Teste insieme a Borgo Ragazzi Don Bosco, il centro salesiano che offre occasioni di ritrovo e formazione a ragazzi che lasciano la scuola o rischiano particolari condizioni di disagio. Dopo l’esperienza della settimana precedente al Casale di Martignano, questa volta abbiamo invitato i loro ragazzi in un’altra azienda multifunzionale, Fratelli D’Alesio, da sempre attenta all’elemento sociale del lavoro: la capacità di favorire inclusione e integrazione.
“Il peso di una zucca”. L’esperienza dell’educatore
Il racconto di Matteo, educatore di Kairos impegnato nei progetti di agricoltura sociale, dà un "peso" al lavoro dei ragazzi che ha seguito Leggi il post
“Lo spazio fuori, lo spazio dentro”. L’agricoltura sociale vista da un’operatrice

Oggi vi proponiamo un contributo che siamo veramente lieti di ospitare sul nostro blog. Chiara Maraldi, di Generazione Baronio Onlus, è la psicologa che segue uno degli adolescenti che hanno partecipato con maggiore entusiasmo alle Giornate di Agricoltura Sociale, gli appuntamenti organizzati per far valutare a ragazzi, operatori e assistenti sociali l’opportunità di partecipare alla nuova edizione del progetto Nuovi Campi Aperti. Chiara ci ha raccontato la sua impressione in merito ai primi momenti dell’esperienza che, prestissimo, Pony inizierà con Kairos e La Nuova Arca. A proposito… in questi mesi chiameremo Pony, piuttosto che con la sua iniziale “E”, questo ragazzo di cui abbiamo già avuto occasione di parlarvi. Come chiameremo Rosa e Diamante le nostre fedeli camerawomen in soggettiva, C e S. Preferiamo che siano i nostri giovanissimi beneficiari ad avere la libertà di decidere quando e a chi dire che i protagonisti di queste storie che raccontiamo sono loro. Leggi il post
Nuovi semi iniziano a germogliare. La seconda giornata di Agricoltura Sociale
Abbiamo visto germogliare nuovi semi. A due settimane di distanza, i ragazzi tornano a La Nuova Arca e trovano i germogli dell'aglio che avevano piantato Leggi il post
Agricoltura Sociale in soggettiva. Il punto di vista dei ragazzi, con una videocamera sportiva
Stiamo mettendo una videocamera sportiva sulle teste nostre e dei ragazzi per catturare alcuni momenti di agricoltura sociale. In soggettiva. Leggi il post
Com’è il primo incontro tra un adolescente e l’agricoltura sociale?

Ieri abbiamo assistito ad un momento che potrebbe rivelarsi fondamentale nella vita di un adolescente. Non è un’esagerazione dirlo. La prima delle quattro Giornate di Agricoltura Sociale ha fatto incontrare dei ragazzi, non ancora diciottenni, con la possibilità di iniziare un percorso di inclusione sociale a contatto con la natura, all’interno di un’azienda agricola.
Si tratta del loro primo incontro con l’agricoltura sociale. E possiamo ben immaginare quanto possa essere importante la prima impressione, soprattutto se c’è da accettare una scommessa come questa: dei ragazzi così giovani saranno attratti dall’ipotesi di lavorare e passare delle ore in un contesto completamente diverso da quello di provenienza? Forse la mattinata passata tra le coltivazioni biologiche de La Nuova Arca sarà veramente un punto di svolta per qualcuno di loro, perché la prima risposta è stata entusiastica. Leggi il post
Scopriamo i partner dei nostri progetti attraverso le loro parole

Oggi daremo la parola ai partner di alcuni dei nostri progetti, in particolare quelli di agricoltura sociale, e agli assistenti sociali grazie ai quali Kairos può portare aventi le sue attività in favore di soggetti emarginati. Abbiamo già riportato su questo blog le impressioni dei ragazzi, i beneficiari dell’agricoltura sociale.
C’è stato un momento particolare ad animare il workshop “Campi Aperti – La strada fatta e quella da fare” al Casale di Martignano: i focus group e i tavoli di lavoro ci hanno fatto pensare e discutere sulla “strada fatta” con l’agricoltura sociale, insieme a partner e giovani beneficiari, e sulla “strada da fare”, raccogliendo idee per nuove iniziative. In contemporanea, raccolti in tre posti diversi dell’azienda agricola bagnata dal lago di Martignano, abbiamo ascoltato le esperienze e le sensazioni dei ragazzi che hanno partecipato ai progetti in ambito agricolo, ci siamo confrontati con i partner e i servizi con i quali collaboriamo ed abbiamo messo in moto la capacità di iniziativa degli altri partecipanti al workshop. Leggi il post

Giornate di Agricoltura Sociale: laboratori per ragazzi nelle aziende agricole
LINK: NUOVA EDIZIONE 2018 DELLE GIORNATE DI AGRICOLTURA SOCIALE
Questa pagina è relativa all’edizione 2016 delle Giornate di Agricoltura Sociale. Per conoscere gli appuntamenti della primavera 2018 clicca il seguente link:
Giornate di Agricoltura Sociale
Leggi il post
Storie di un incontro. Tutti in cerchio, alla fine del progetto di agricoltura sociale

Ci siamo ritrovati alla Casa del Giardinaggio per ripercorrere l’esperienza del progetto di agricoltura sociale Le Imprese e i Giovani. Tutti insieme, i ragazzi che vi hanno partecipato e le aziende che li hanno ospitati, i centri di aggregazione giovanile e i rappresentanti istituzionali del Municipio Roma IX, noi di Kairos e l’assistente sociale. In cerchio, alla nostra maniera, per raccontare ed ascoltare questo esperimento. Per dialogare e riflettere su risultati, potenzialità ed elementi da correggere. Le Imprese e i Giovani, infatti, è un progetto di agricoltura sociale dai tratti innovativi. “È importante vedersi per discuterne di persona, non solo attraverso pezzi di carta, e creare occasioni per scoprire cose belle. Raccontarci anche la bellezza della natura”. Con queste parole Martino Rebonato apre la serata. Leggi il post
Casa del Giardinaggio. Il laboratorio verde dei bambini di Roma

C’è uno speciale angolo verde a Roma. Lì ci ritroveremo giovedì, 15 settembre, per l’appuntamento Storie di un incontro. La Casa del Giardinaggio di Roma è uno spazio in cui i bambini delle scuole della Capitale approcciano all’educazione ambientale e alla cura delle piante, sperimentano la pratica del giardinaggio.
La Casa del Giardinaggio organizza attività di laboratorio che introducono i bambini di scuole primarie e secondarie inferiori alla conoscenza del mondo vegetale attraverso la pratica diretta delle elementari tecniche di giardinaggio. Nelle aree attrezzate i giardinieri in erba saranno accompagnati nella preparazione dei terricci, nella semina, nei trapianti di bulbi. Inoltre, saranno accompagnati nel Parco di San Placido per osservare e riconoscere le specie vegetali ornamentali presenti. Leggi il post
Storie di un incontro: il programma della serata

Procedono i preparativi per Storie di un incontro – Le Imprese e i Giovani, l’appuntamento del 15 settembre con i ragazzi, le aziende agricole e gli operatori che hanno partecipato a “Le Imprese e i Giovani“, il nostro progetto di agricoltura sociale promosso dal Municipio Roma IX e finanziato dalla Regione Lazio.
Ci ritroveremo alle 17.30, alla Casa del Giardinaggio di Roma (via Ardeatina 610). Il programma della serata, dopo i saluti di rito, inizierà con i racconti e le riflessioni sul progetto. Interverranno Luana De Leo, assistente sociale del Municipio Roma IX, e Andrea Zampetti, pedagogista sociale di Kairos. Ci saranno anche i ragazzi, i beneficiari dell’intervento, a rievocare le esperienze vissute. Insieme alle aziende agricole e agli stakeholder dell’iniziativa daranno vita a una conversazione tra gli attori del progetto Le Imprese e i Giovani. Leggi il post
Il 15 settembre siete invitati a conoscere le “Storie di un incontro”

Stiamo preparando una serata che vorremmo trascorrere insieme a voi. Vi invitiamo a “Storie di un incontro – Le Imprese e i Giovani”, una piacevole occasione per passare delle ore di fine estate con i ragazzi che hanno partecipato al progetto di agricoltura sociale, promosso dal Municipio Roma IX, “Le Imprese e i Giovani“. Giovedì 15 settembre, ore 17.30, alla Casa del Giardinaggio di Roma, in via Ardeatina 610, vogliamo rivivere le esperienze dei giovani che si sono messi alla prova con il lavoro agricolo e le impressioni delle aziende agricole che hanno dato loro fiducia.
Storie di un incontro, quello avvenuto tra i giovani beneficiari dei nostri progetti di agricoltura sociale e le imprese che collaborano con noi, è l’appuntamento che vuole celebrare la conclusione del progetto “Le Imprese e i Giovani”. Leggi il post
La strada fatta… con i ragazzi. Parlano i beneficiari dell’agricoltura sociale

C’è stato un momento particolare ad animare il workshop “Campi Aperti – La strada fatta e quella da fare” che abbiamo fatto lo scorso 31 maggio al Casale di Martignano: i focus group e i tavoli di lavoro ci hanno fatto pensare e discutere sulla “strada fatta” con l’agricoltura sociale, insieme a partner e giovani beneficiari, e sulla “strada da fare”, raccogliendo idee per nuove iniziative.In contemporanea, raccolti in tre posti diversi dell’azienda agricola bagnata dal lago di Martignano, abbiamo ascoltato le esperienze e le sensazioni dei ragazzi che hanno partecipato ai progetti in ambito agricolo, ci siamo confrontati con i partner e i servizi con i quali collaboriamo ed abbiamo messo in moto la capacità di iniziativa degli altri partecipanti al workshop. Leggi il post
Workcamp 2016: ragazzi di tre lingue diverse e un giardino

Negli spazi di una scuola di Roma, la “Grazia Deledda”, sta avvenendo qualcosa di particolare. Per due settimane, dal 17 al 31 luglio, ragazzi italiani, tedeschi e finlandesi stanno partecipando ad uno scambio internazionale, il Workcamp 2016, che li vede all’opera in alcuni progetti. Uno di questi riguarda il giardinaggio e vede la collaborazione di Kairos.
Il Centro giovanile Meta e i suoi partner internazionali, la Sozialistische Jugend Deutschlands “Die Falken” di Leverkusen, in Germania, e Nuoret Kotkat di Oulu, in Finlandia, hanno dato vita ad un’iniziativa che quest’anno fa tappa in Italia e ha lo scopo di rafforzare tra gli adolescenti alcuni valori fondanti dell’Europa: partecipazione attiva, inclusione e antidiscriminazione. Il Workcamp è finanziato dal programma comunitario Erasmus+ e dal progetto tedesco ewoca³. Per due settimane ci sarà l’opportunità di trascorrere un’esperienza di vita in comune, ospitati dalla scuola statale “Grazia Deledda” nel territorio del Municipio VII di Roma. Leggi il post
Far incontrare “Le imprese e i giovani” funziona. Una giornata con i ragazzi

Abbiamo passato una giornata all’aperto insieme ai ragazzi che hanno partecipato al progetto Le Imprese e i Giovani. Ci siamo ritrovati negli spazi de La Nuova Arca, una delle aziende agricole che ha ospitato queste brevi esperienze di lavoro. Le campagne della zona dell’Ardeatina ci circondavano fino a raggiungere l’orizzonte mentre, seduti tutti in cerchio, abbiamo scambiato due chiacchiere sulle esperienze appena vissute dai giovanissimi beneficiari del progetto. Le ore di lavoro stabilite, infatti, sono giunte al termine ed è tempo di fare un bilancio, di tastare il polso dei ragazzi.
Cosa significa lavorare con i ragazzi di periferia? Viaggio a Santa Palomba

Abbiamo raccolto i pensieri di chi ha lavorato per i giovani e i bambini di Santa Palomba, estrema periferia romana, nei centri di aggregazione giovanile “Nel Formicaio” e “L’Isola dei Giochi”. Attraverso le parole di chi è stato impegnato nel progetto, esperienza ereditata dal nuovo CAG “Tutti al Centro”, vogliamo capire cosa significhi lavorare con i ragazzi di una periferia dimenticata. E avere un esempio vivo di quanto si sia prodotto con il Fondo per l’infanzia e l’adolescenza della legge 285/97, il cui Piano Cittadino vede il lavoro dell’Associazione Oasi alla Cabina di Regia.
Il CAG di Santa Palomba oggi è incluso nella rete che partecipa ad un progetto contro dispersione scolastica e povertà educativa, #AltaFrequenza.
I campi in cui crescono anche possibilità: le aziende agricole partner

Semplicemente, non partirebbero i nostri progetti di agricoltura sociale senza la collaborazione delle aziende agricole. Sono lo scenario in cui nascono le nuove opportunità per i giovani beneficiari delle nostre iniziative. Offrono gli strumenti, le esperienze, i campi con i quali i ragazzi lavoreranno e impareranno. Oggi presentiamo le aziende agricole che partecipano ai nostri progetti, ospitando i tirocini o le piccole esperienze di formazione e orientamento al lavoro che offriamo ai giovani che vivono condizioni sociali difficili.
Il Casale di Martignano, sulle rive dell’omonimo lago, è protagonista di una fedele collaborazione con Kairos. Oltre ad ospitare nei propri terreni i partecipanti ai progetti Campi Ri-Aperti e Nuovi Campi Aperti, ha fatto da location al workshop sull’agricoltura sociale La strada fatta e quella da fare e ad altre occasioni di formazione legate al progetto Campi Aperti per il Sociale dell’Associazione Oasi. Le sue campagne, il suo allevamento di maiali, lo splendido prato sulle rive del lago vengono percorsi dalla “passeggiata dinamica”, uno dei momenti che contraddistinguono i nostri workshop. Leggi il post
Campi Ri-Aperti. Aprire opportunità con il lavoro

Seguire da vicino un giovane che fa il suo approccio con il mondo del lavoro del paese che lo ha accolto. Affidargli tutte le responsabilità che normalmente richiedono le mansioni che è chiamato a svolgere. Dare fiducia ad una persona che ha iniziato un duro cammino di integrazione. Queste sono opportunità importanti per i giovani rifugiati e richiedenti asilo che partecipano al nostro progetto Campi Ri-Aperti.
Si tratta di un progetto di agricoltura sociale che si caratterizza, in primo luogo, per i soggetti ai quali si rivolge. Questa volta abbiamo “RI-aperto” i campi perché la sillaba “RI” fa riferimento proprio ai rifugiati e ai richiedenti asilo. Sono giovani migranti quelli che inseriamo in un percorso di orientamento e formazione al lavoro agricolo. Percorsi che sono individualizzati, personalizzati, e ci permettono di seguire con attenzione i progressi e le difficoltà incontrate durante il cammino. I partecipanti ad ogni modulo del progetto, infatti, non sono più di quattro. Leggi il post
Le Imprese e i Giovani. A volte basta farli conoscere.

Vogliamo presentarvi uno dei nostri progetti: Le Imprese e i Giovani. Lo portiamo avanti insieme al Municipio IX di Roma, che lo ha promosso, e alla indispensabile collaborazione di aziende agricole e operatori del sociale che si occupano di ragazzi giovanissimi che rischiano di vivere la propria vita ai margini della società.
Cosa facciamo con questo progetto? Convinti della capacità che abbia l’agricoltura sociale di creare opportunità di vita, oltre che di lavoro, abbiamo pensato che delle brevi ma formative esperienze lavorative all’interno di aziende agricole possano aiutare dei ragazzi giovanissimi ad immaginare un proprio futuro, una prospettiva anche lavorativa. Parliamo di ragazzi di una fascia d’età che va dai 16 ai 21 anni e che vivono difficoltà di vario tipo, sociali o familiari, o provengono da quella estrema periferia romana che sembra pensata per escludere qualsiasi attività possa stimolare gli adolescenti che ci vivono.
In queste condizioni è difficile anche solo immaginarlo un futuro. Leggi il post
Rifornimento in Volo: un’esperienza di collaborazione in agricoltura sociale
Apriamo il nostro blog “Kairos racconta” ospitando Maria Katiuscia Zerbi, psicologa e psicoterapeuta della Cooperativa sociale Rifornimento in volo che coordina il Progetto Educativa di strada. Ci racconta l’esperienza vissuta insieme a Kairos nell’ambito di questo progetto, l’approccio tra due modi di operare diversi, il loro incontro con l’agricoltura sociale

Il primo contatto tra la Cooperativa Sociale Rifornimento in volo e la Cooperativa Sociale Kairos è avvenuto circa un anno fa. A generare l’incontro l’impegno di entrambe su un territorio comune: quello del V Municipio di Roma. Municipio in cui da anni svolgiamo, come Rifornimento in volo, interventi di cura integrati per adolescenti a rischio psicopatologico attraverso il Servizio di Compagno adulto inserito nell’ambito del Progetto Educativa di strada. È attraverso questo progetto, portato avanti insieme a diverse associazioni, che si è resa possibile una collaborazione con una realtà per noi nuova, quella dei progetti di agricoltura sociale per adolescenti, proposta da Kairos.